1 Aggiornamenti archeologici dalla Corsica e loro rilevanza archeoastronomica – Enrico Calzolari – 2 Solstizio invernale e Santa Lucia – Giuseppe Veneziano
Programma: 0 – Programma Seminario1 – La fine dell’osservazione del cielo nell’alto medioevo nell’alto medioevo – (Luigi Felolo )2 – Precessione degli Equinozi: implicazioni astronomiche e climatiche – (Giuseppe Veneziano)3 – La Bisalta: luminosa montagna degli Dei – (Piero Barale)4 – Un calendario per gli uomini dell’Eta’ del Rame: Paspardo (Brescia) – Un antico osservatorio…
Leggi tutto
di Giuseppe Veneziano
1 Le eclissi nell’antichità tra scienza e superstizione – Giuseppe Veneziano
Programma: 0 – Programma Seminario1 – Le antiche osservazioni degli astri nelle attuali leggende: il caso di Campofey in Val Grana – (Luigi Felolo)2 – Il cielo degli antichi Germani Il cielo degli antichi Germani nel disco di Nebra – (Giuseppe Veneziano)3 – Analisi archeoastronomica della chiesa di San Marziano, di Viarigi (Asti) – (Henry…
Leggi tutto
1 La “barca” o il “carro” del Sole – Giuseppe Veneziano
1 Il fenomeno solare del re Ezechia – Giuseppe Veneziano – 2 La scienza dei Romani. Note salienti dall’opera di William Stahl – Luigi Felolo
di Giuseppe Veneziano
di Giuseppe Veneziano
Programma: 0 – Programma Seminario – 1 an NEMGNACHT: L’Astronomia dei Celti d’Irlanda – Adriano Gaspani – 2 L’ osservatorio astronomico preistorico di Niolu (Corsica) – Enrico Calzolari, Antoine-Mari Ottavi – 3 Airglows: targets di orientamenti? Funzione critica di geomagnetismo, astrofisica e climatologia storica – Luigi Felolo – 4 Montagne meridiane dell’Appennino Ligure – Henry…
Leggi tutto